 |
bibliografia
|
|
|
|
LA CULTURA DELLA PACE
W. Huber, H. Chr. Reuter, Etica della Pace, Queriana 1993;
E. Balducci, L. Grassi, La Pace. Realismo di un’utopia,
Ed. Principato 1983;
C. Novara, Scegliere la Pace, Ed. Grupo Abele;
La Pace Giusta, E.Butturini, Mazziana (Verona 1993);
AA.VV., Contro la Guerra, La cultura della pace in Europa;
N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino
1984;
F. Fornari, Psicoanalisi e cultura di pace. Antologia di scritti
sulla pace e sulla guerra, Ed. Cultura della pace 1993;
A. Papisca, Democrazia internazionale via di pace: per un nuovo
ordine internazionale democratico, F.Angeli 1986
EDUCAZIONE ALLA PACE
AA.VV., Se vuoi la pace educa alla pace;
Scoutismo ed educazione alla pace AA.VV.(paideia duemila) Mazziana
Educazione Alla Pace H.Rohrs, La Scuola (Brescia 1974);
Il Libro Della Pace B.Benson, Gruppo Abele (Torino 1983);
L'altra scuola, Percorsi di PACE per Ragazzi del pianeta Terra
A.Tosolini, EMI (Bologna 1989);
29 Giochi per educare alla pace Agesci (Settore rapporti e animazione
internazionale) - 1987 Borla
LA NONVIOLENZA
Capitini, Le Tecniche della nonviolenza, Feltrinelli;
V. Salvoldi, L. Gjergji, Resistenza nonviolenta nella ex-jugoslavia,
Emi 1995;
Lanza del Vasto, Che cos’è la nonviolenza;
G. Pontara, La personalità nonviolenta, Ed. Gruppo Abele;
H. Goss Mayr, La nonviolenza evangelica, La Meridiana 1992;
Per Un Futuro Nonviolento, A.Chemello, Satyagraha (Torino 1984);
M. Paolicelli, A. Nanni, Comportamenti di pace, Trenta proposte
di prassi nonviolenta
VANGELO ED EDUCAZIONE ALLA PACE
Giovanni XXIII, Pacem in terris, 1963;
Comunità S. Egidio, Religioni in dialogo per la pace, Morcelliana
1991;
M. Toschi, Come agnelli in mezzo i lupi. Testimoni del vangelo
della Pace, Emi 1995;
Libreria Vaticana Editrice, Lettere dei pontefici sulla giornata
della pace;
H. Goss Mayr, La nonviolenza evangelica, La Meridiana 1992;
AA.VV., Vangelo violenza e pace, ed, Borla;
Cristo è la nostra pace, La voce dei vescovi contro la guerra,
Ed. Paoline
LETTERATURA BALCANICA
Racconti Di Bosnia Ivo Andric' Newton
Novelle Ivo Andric' - (1924,1931,1936)
Il Ponte Sulla Drina Ivo Andric' - (1945)
Diario Miroslav Krleza - (1978)
Colera Stayanov (scrittore bulgaro)
Mille E Una Morte E Altre Novelle M.Krleza - (1975)
Le Cicale Sotto La Cascata (novelle) M.Krleza -(1974)
Poesie Partigiane Vladimir Nàzor -(1944)
Coi Partigiani Vladimir Nàzor - (1945)
Frammenti Di Tempi Tenebrosi F.David - (1940)
Il Buon Soldato Sc'veik Jaroslav Hasek Feltrinelli
Il tempo delle capre, Luan Starova, Diabasis
LETTERATURA BALCANICA CONTEMPORANEA
Diario Di Una Guerra P.Matvejevic' - (1995)
Mondo Ex P.Matvejevic' - (1996)
Balkan Express S. Drakulic' - (1993)
Diario Miroslav Krleza - (1978);
Diario di Maia, un’adolescenza a Sarajevo - Nevad Velickovic
– Le Monnier
LA SITUAZIONE SOCIO-POLITICA
Terra società miti nei Balcani P.H.Stahl - Rubbettini editore
(1993)
La questione Jugoslava S.Bianchini - Giunti (1996)
Il giorno di S.Vito.Jugoslavia 1918/1992:Storia di una tragedia
Joze Pirjevec - Nuova ERI (1993)
L'esplosione Delle Nazioni Nicole Janiro - Feltrinelli
Yugoslavia Il Nuovo Medioevo Riva -Ventura - Mursia
R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni, Comunità, Milano 1970;
Ritorno Ai Balcani Nedim Gursel - Ananke
La storia della Jugoslavia J.Krulic - Bompiani (1997)
Cronaca Delle Illusioni Perdute Goran Todorovic', Ediesse (1996);
L'enigma jugoslavo.Le ragioni della crisi - Franco Angeli (1989)
Il groviglio balcanico e Sarajevo. V.Dedijer - Il Saggiatore
(1969)
TESTIMONIANZE
Sarajevo! (1992-1995) Piero Del Giudice
[Associazione Sprofondo: via Roma 24 - 22070 Valmorea (CO) -
sprofondo@tin.it]
Bosnia. La Torre dei Teschi Lessico di un genocidio - Mimmo Lobrezzo,
Baldini e Castoldi (1996)
Giornale di Guerra. Cronaca di Sarajevo Assediata Z.Dizdarevic'
- Sellerio (1994)
Lo Specchio Di Sarajevo A.Sofri, Sellerio (Palermo 1997);
Noi criminali di guerra G.Zaccaria - Baldini & Castoldi (1994)
Diario 1992/1994 Mira Markovic' Milosevic', Tullio Pironti Editore;
Radaelli, Sarajevo: la dimensione del sogno;
La Guerra in Casa L.Rastello - Einaudi (1998)
Izbjeglice/rifugiati Scattolini-Bugari, peQuod
CONFLITTI ETNICI
G. e V. Salvoldi, L. Gjergji, Bosnia. Non potete obbligarci a
odiare, Emi 1996;
Rada Ivekovic, La Balcanizzazione della ragione, Manifestolibri.
Diario 1992/1994 Mira Markovic' Milosevic', Tullio Pironti Editore;
Dal Mito Alla Pulizia Etnica Diddi-Piattelli ECP
Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli
balcanici S.Bianchini - Edizioni Associate (1993)
Balcani in fiamme: Quale pace etnica? AA.VV.
L'OCCIDENTE E I BALCANI
Imbrogli Di Guerra AA.VV. - Odradek Edizioni SRL (1999)
www.iac.rm.cnr.it/marco/SP/libro
Le violazioni dei diritti umani, Amnesty International;
Convenzione sui diritti dell’infanzia, Unicef;
Traffico d'Armi (Il crocevia jugoslavo) Gambino-Grimaldi - Editori
riuniti
AA.VV., Giuristi contro la guerra, L’Italia ripudia la guerra;
L’ONU dei popoli idee e progetti e movimenti per riformare
e democratizzare le nazioni unite, Gruppo Abele;
L. Bonanate, Etica e politica internazionale, Einaudi 1992;
L'ONU è morta a Sarajevo G.Riva - Zlatko Dizdarevic' - Il
Saggiatore (1995)
Jugoslavia e Balcani: una bomba in Europa AA.VV. - Edizioni cultura
della pace (1992)
VARI
Stefano Bianchini, Sarajevo, Le radici dell’odio, Edizioni
Associate
Anna Cataldi, Sarajevo. Voci da un assedio, Baldini&Castoldi
Francis Conte, Gli Slavi: le civiltà dell’Europa
centrale e orientale, Einaudi Tascabili
Cristopher Cviic, Rifare i Balcani, Il Mulino
Zlatko Dizdarevic, Giornale di guerra. Cronaca di Sarajevo assediata,
Sellerio
Dizionario di un paese che scompare, a cura di Nicole Janigro, Manifestolibri
Elena Doni, Chiara Valentini, L’arma dello stupro: voci
di donne dalla Bosnia, La Luna
Zlata Filipovic, Diario di Zlata: una bambina racconta Sarajevo,
Rizzoli
Merima Hamulic Trbojevic, Sarajevo oltre lo specchio, Sensibili
alle foglie
Nicole Janigro, L’esplosione delle nazioni. Il caso jugoslavo,
Feltrinelli
Kenka Lekovic, La strage degli anatroccoli, Marsilio
Christobel Mattingley, Asmir di Sarajevo, Arnoldo Mondadori (Junior
+ 10)
Non si trova cioccolata: lettere di bambini jugoslavi nell’orrore
della guerra, a cura di Giacomo Scotti, Tullio Pironti
Joze Pirievec, Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1992 Storia
di una tragedia, Nuova Eri
Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Il Mulino
Alda Redaelli, Sarajevo. La dimensione del sogno, Ferrari editirice
Stjepan Tomas, Una ragazza di Osijek, Carlo Signorelli, (Narrativa
per la scuola)
Giannarosa Vivian, Donne contro la guerra, Cierre edizioni
Rebecca West, Viaggio in Jugoslavia. La Bosnia e l’Erzegovina,
Edt
Rebecca West, Viaggio in Jugoslavia. La Croazia, Edt
Abdulah Sidran, La bara di Sarajevo, Ed. "e", Trieste
Miljenko Jergovic, Le Marlboro di Sarajevo, Ed. Quodlibet
Dzevad Karahasan, Il centro del mondo, Ed. Il Saggiatore
torna all'inizio
BIBLIOGRAFIA DI LETTERATURA JUGOSLAVA
ORDINATA PER AUTORE
David ALBAHARI
La morte di Ruben Rubenovic, Hefti Edizioni, Milano 1989, trad.
Silvio Ferrari
Ivo ANDRIC
Il ponte stulla Drìna, Mondadori, Mìlano 1960, 1972,
1993, trad. Bruno Meriggi
La sete, Vallecchi, Firenze 1961, trad. Luigi Salvini
La cronaca di Travnik, Bompiani, Milano 1961, trad. Luigi Salvini
Il cortile maledetto, Bompiani, Milano 1962, 1966, trad. Jolanda
Marchiori
La signorina, Mondadori, Milano 1962, trad. Bruno Meriggi
I tempi dì Anika a altri racconti, Bompiani, Milano1966,
trad. Bruno Meriggi
Ex ponto a altre opere, Fabbri, Milano 1969, trad. Franca Centaro
e Luigi Salvini
Ivo Andric. Le opere, UTET, Torino 1970, 1978, a cura di Bruno
Meriggi
Fra Petar e fra Marco, s.e., Roma 1974, trad. Franjo Trograncic
La danza per la vita: racconti per la scuola, Ferraro. Napoli
1982, a
cura di G. Calamaro, con Ivana Brlic Mazuranic
Il ponte sulla Drina, Mondadori-De Agostini, Novara 1986, trad.
Bruno Meriggi
I tempi di Anika, Adelphi, Milano 1990, trad. Lionello Costantini
La corte del diavolo, Adelphi, Milano 1992, trad. Lionello Costantini
Racconti di Sarajevo, Newton & Compton, Roma 1993, trad. Dunja
Orazi BADNJEVIC
Racconti di Bosnia, Newton & Compton, Roma 1995, trad. Dunja
Poesie scelte, Le lettere, Firenze 2000
Vladirnir ARSENIJEVIC
Sottocoperta, Comedit 2000, Milano 1995, trad. Alice Parmeggiani
Sreten ASANOVIC
La bella morte, Ripostes, Salerno-Roma 1993, a cura di Giacomo Scotti
Vladimir BARTOL
Alamut, Editoriale Stampa triestina, Trieste 1989, trad. Arnaldo
Bressan
Alamut, Rizzoli BUR, Milano 1993
France BEVK
Crepuscolo, Editoriale Stampa Triestina, Trieste 1989, trad. Ezio
Martin
Steven BULAJIC
Carovana alata, Giunti -Marzocco, Firenze 1964, 1988, a cura di
E. Monzani a S. Moretti
Miograd BULATOVW
Il gallo rosso vola verso il cielo, Feltrinelli, Milano 1962, trad.
Eros Sequi
Miograd BULATOVIC
!Arrivano i demoni, Mondadori, Milano 1966, trad. Bruno Meriggi
e Anton Maria Raffo
Velibor COLIC
I Bosniaci, Zanzibar, Milano 1996, trad. Manuela Koltar a Gianni
Turchetta
Bores COSIC
Il ruolo della mia, famiglia nella rivoluzione mondiale, E/O, Roma
1996, trad. Nicole Janigro
Milos CRNJANSKI
Migrazioni, Adel phi, Milano 1992, trad. Lonello Costantini
Zlatko DIDZAREVIC
Giornale di guerra: cronaca di Sarejevo assediata, Sellerio, Palermo
1994, trad. Adriano Sofri
L'ONU è morta a Sarajevo, Il Saggiatore, Milano 1996, trad.
Silvio Ferrari con Gigi Riva
Lettere da Sarajevo, Feltrinelli, Milano 1998
Milovan DILAS
L'esecuzione/Gilas, Vallecchi, Firenze 1969
Slavenka DRAKULIC
Balkan Express, Il Saggiatore, Milano 1993, 1996, trad. Isabella
Vay
Pelle di marmo, Giunti, Firenze 1994, trad. Ines Olivari Venier
Il gusto di un uomo, Il Saggiatore, Milano 1996, trad. Ines Olivari
Venier
Caffè Europa, Il Saggiatore, Milano 1997, trad. Emanuela
Brock
Come siamo sopravvissute al comunismo riuscendo persino a sorridere,
Il Saggiatore, Milano, 1997, trad. Alessandra Calanchi
Come se io non ci fossi, Rizzoli, Milano 2000, trad. Maria Rita
Leto
Zlata FILIPOVIC
Diario di Data, Rizzoli BUR, Milano 1994, trad. Raffaella Cardillo
e Maria Teresa Cattaneo
Ferenc HERCZEG
Il ribelle, Corbaccio, Milano 1940
Slavko JANEVSKI
Il soldato due metri sotto terra, Lint, Trieste 1975, trad. Giacomo
Scotti
Miljenko JERGOVIC
Le Marlboro di Sarajevo, Quodlibet, Macerata 1995, trad. Ljiliana
Avirovic
I Karivan, Einaudi, Torino 1997, trad. Ljiliana Avirovic
Vladimir JOKANOVIC
Non è la mia guerra, Guanda, Parma 1995, trad. Dunja Badnjevic
e Manuela Orazi
Dzedav KARAHASAN
Il divano orientale, Il Saggiatore, Milano 1995, 1997, trad. Nicole
Janigro
Il centro del mondo: Sarajevo, l'esilio di una città, Il
Saggiatore, Milano 1997, trad. Nicole Janigro
Danilo KIS
I leoni meccanici, Feltrinelli, Milano 1990
Giardini, cenere, Adelphi, Milano 1986, trad. Lionello Costantini
Enciclopedia dei morti, Adelphi, Milano 1988, trad. Lionello Costantini
Clessidra, Adelphi, Milano 1990, trad. Lionello Costantini
Dolori precoci, Adelphi, Milano 1993, trad. Lionello Costantini
Blase KONESKI
La ricamatrice, Maia, Siena 1967, trad. Giacomo Scotti
Ciril KOSMAC
Stostolla, Marsilio, Venezia 1986, trad. Patrizia Raveggi
Mirko KOVAC
La vita di Malvina Trifkovic, Anabasi, Milano 1994, trad. Silvio
Ferrari
Ante KOVACIC
Nell' archivio, UTET, Torino 1983, trad. Lionello Costantini
I. G. KOVACIC
La fossa, Edizioni Magma, Napoli, s.d.
Iris Ljubica KOVACIC
II mio spazio di vita, Pentarco, Torino 1983
Il padre di Metka, Pentarco, Torino 1984
Miroslav KRLEZIA
Il dio Marte croato: due racconti, Studio Tesi, Pordenone 1982,
1991
Il ritorno di Filip Latinovicz, Studio Tesi, Pordenone 1983,
trad. Silvio Ferrari
Sull'orlo della ragione, Studio Tesi, Pordenone 1984, trad. Silvio
Ferrari
I signori Glembav, Costa & Nolan, Genova 1978, 1987, trad.
Silvio Ferrari
Bellezza, arte a tendenza politica, Costa & Nolan, Genova 1991,
Silvio Ferrari, saggio
Svetlana MAKAROVIC
I due cossovari nel cucchiaio volante, La Scuola, Brescia 1984,
trad. Francesco Dakskobel
Ranko MARINKOVIC
Mani: racconti, Hefti Edizioni, Milano 1990
Mira MARKOVIC MILOSEVIC
La notte e il giorno.Diario dicembre 1992- luglio 1994,Beta,Roma
1998, trad. D.Mraovic e M. Fadda
La risposta, Beta, Roma 1998, trad. Dragan Mraovic e Marisa Fadda
Diario 1992-1994, Tullio Pironti, Napoli 1999, trad. Branka Nicija
Mateja MATEVSKI
Nebbie a tramonti, Maia, Siena 1969, trad. Giacomo Scotti
Predrag MATVEJEVIC
Breviario mediterraneo, Hefti Edizioni, Milano 1987, trad. Silvio
Ferrari
Mediterraneo: un nuovo breviario, Garzanti, Milano 1991, 1993,
1998, trad. Silvio Ferrari (saggio)
Epistolario dall'altra Europa, Garzanti, Milano 1992, trad. Lionello
Costantini
Ex-Jugoslavia: diario di una guerra, Edizioni Magma,Napoli 1995,
trad. L. Costantini e E. Volterrani
Golfó di Venezia, Consorzio Venezia Nuova, Venezia 1995
(saggio)
Giochi di carte, Prismi, Napoli 1996
Mondo ex, Garzanti, Milano 1996, trad. Egi Volterrani (saggio)
Fra asilo e esilio: romanzo epistolare, Meltemi, Roma 1998
Il Mediterraneo e l'Europa: lezioni al Collège de France,
Garzanti, Milano 1998, trad. G. Vukius
I signori della guerra: la tragedia dell'ex-Jugoslavia, Garzanti,
Milano 1999, (saggio)
Mateo MAXIMOFF
La bambola di Mameliga: i racconti della paura, Eurostudio, Torino
, trad. Luciana Raffini
Vladimir NAZOR
La leggenda di S. Cristoforo, Vecchioni, L'Aquila 1927
Slobodan Prosperov NOVAK
Piccolo mondo perduto, Hefti Edizioni, Milano 1992
Vienceslav NOVAK
Il precettore, Perinetti Casono, Milano 1945, trad. Ruggero Gentili
Mladen OLJACA
Una preghiera per i miei fratelli, Baldini & Castoldi, Milano
1965, trad. R. Braun Drauchholz Giorgi
Josip OSTI
ll libro di Sarajevo dei morti, Theoria, Roma 1995, trad. Stefano
De Bartolo
Milorad PAVIC
Dizionario dei Chazar. Romanzo lessico: copia femminile, Garzanti,
Milano 1988 trad. B.Nicija
Paesaggio dipinto con il te, Garzanti, Milano 1991, trad. Branka
Nicija
ll lato interno del vento, ossia Il romanzo di Hero e Leandro,
Garzanti, Milano 1992, trad. B. Nicija
Bozin PAVLOVSKI
L'ombra di Radovan, Eu-arte, Padova 1968, trad. Giacomo Scotti
Ela PEROCI
L'ombrello volante, Giunti-Marzocco, Firenze 1987
Ante POPOVSKI
Terra di Macedonia, Lint, Trieste 1972, trad. Giacomo Scotti
Alojz REBULA
Jacob Ukmar, Studio Tesi, Pordenone 1992 (saggio monografico)
Nel vento della Sibilla, Editoriale Stampa triestina, Trieste 1992,
trad. Diomira Fabian Bajc
Tone SALISKAR
Il gabbiano azzurro, Giunti-Marzocco, Firenze 1986, 1993",
trad. CarlPauletti, `Marco Toscano
Izet SARAJLIC
Il libro degli addii, Edizioni Magma, Napoli 1996, trad. Silvio
Ferrari
Mesa Mehmed SELIMOVIC
Il derviscio e la morte, Jaca Book, Milano 1983, trad. Lionello
Costantini
La fortezza di Besa editrice, Nardò (LE) 2004, trad. di Vesna Stanic
Salih SELIMOVIC
Mia Bosnia, polverosa e sola, Petrilli, L'Aquila 1996
Abdulah SIDRAN
Sarajevski tabut/La bara di Sarajevo, s.e., Trieste 1995, trad.
Silvio Ferrari (poesia)
Antun SOLJAN
La breve gita, Hefti Edizioni, Milano 1990, trad. Silvio Ferrari
La breve gita - Breve scoria de La breve gita, Hefti Edizioni, Milano
1991, trad. S. Ferrari
Vesna STANIC
L'isola di pietra, Aiep Editore, Repubblica dì San Marino
2000
Bozidar STANISIC
I buchi neri di Sarajevo a altri racconti, MGS Press, Trieste 1993,
trad. R. Molesi e A. Parmeggiani
Borisav STANKOVIC
Sangue impuro, Bietti, Milano 1930, trad. Umberto Urbani
Leopold SUHADOLCAN
I dodici elefanti, Giunti, Firenze 1987, 1994, trad. Vasilka Stanovnik
e Renato Caporali
Marsela SUNJIC
Buonanotte Mostar: amicizia, amore e morte nell’inferno jugoslavo.
Armando, Roma 1995
Stifen TAW MLINU
Le Tre comari volpi, Giunti-Marzocco, Firenze 1987
Jasmina TESANOVI
Normalità. Operetta morale di un'idiota politica, Fandagno
s.l., 2000, trad. Cristiana Mannella
Aleksandar TISMA
L'uso dell'uomo, Jaca Book, Milano 1988, trad. Lionello Costantini
Scuola di empietà, Edizioni E/O, Roma 1988, 1995, trad.
Lionello Costantini
Pratiche d'amore, Garzanti, Milano 1993, trad. Branka Nicija
Il libro di Blam, Feltrinelli, Milano 2000
Nebjosa Bato TOMASEVIC
Zingari, Rizzoli, Milano 1989 (scritto con Rajko Durié)
Merima H. TRBOJEVIC
Sarajevo oltre lo specchio, Sensibili alle foglie, Tivoli (Roma)
1995
Nenad VELCKOVIC
Diario di Maja:un'adolescenza a Sarajevo, Editori Riuniti, Roma
1995, a cura di D. Badnievic Orazi
Marko VESOVIC
Chiedo scusa se vi parlo di Sarajevo, Sperling & Kupfer, Milano
1996, trad. Nadira Sehovic
Deni VIDALI
Donna _zingara, A. IZO, s.l., s.d.
Boris VISCINSKI
Arcobaleno, Trevi Editore, Roma 1971 , trad. Giacomo Scotti
La valanga, Nagard. Roma 1988. trad. Giacomo Scotti e Matilde Contino
Irena VRKLJAN
Seta, forbici, Hefti Edizioni. Milano 1991. trad. Ines Olivari Venier |