eventi - aggiornamenti chi siamo - osservare e dedurre (estate) - intervenire e testimoniare (inverno) senso e scopo - fimografia e vhs - bibliografia - documenti - fotografie cosa sono e cosa si fa - a chi sono rivolti - logistica - modulistica - calendario
home page
cosa sono
gli obiettivi
a sarajevo? e perchè?
a chi sono rivolti
logistica
modulistica
calendario
 
 
 

COSA SONO

Attività fondamentale del progetto Sarajevo sono i campi estivi organizzati nella città di Sarajevo e dintorni.

I campi si svolgono a partire dalla fine di luglio, articolati in 3/4 turni di 10 giorni ciascuno.
Le aree di intervento sono ai margini della città, con tre sottocampi nei tre quartieri che hanno storicamente una diversa prevalenza religiosa: musulmana, cattolica e ortodossa.
Dormiamo in alcune scuole, inseriti nel contesto del quartiere e facciamo attività con ragazzi, bambini, dando una mano a ricostruire qualche casa oppure facendo un servizio di animazione per strada.
Mangiamo cibo bosniaco preparato da signore sarajevite, scopriamo la città, la sua storia e le sue storie, incontrando persone significative.
Ci conoscono e ci aspettano i giornalisti dell'Oslobodenje, il sindaco e i vicesindaci, la responsabile per lo sviluppo turistico della città Brigitta Crunic, padre Franjo, e tanti amici... Boban, Sasa, Nino, Alma, Kanita e tante altre persone.
Alla sera si chiacchiera, si va in giro per città, si fa verifica, ci si confronta tra sottocampi, si racconta la propria esperienza, si accolgono e si salutano i Clan/Fuoco che iniziano il turno successivo...
Tutto in 10 giorni.

Per ogni turno di 10 giorni ci sono tre campi in tre zone diverse della città e dintorni (quartiere a maggioranza musulmana, cattolica, ortodossa).

Ogni campo ha come figura di riferimento quella del capo campo, con funzioni organizzative e logistiche (tempi comuni da ripettare, spostamenti, ecc.), che tiene i rapporti con le persone del quartiere in occasioni particolari ed è di supporto ai Clan/Fuoco. A lui si deve fare riferimento per ogni decisione che non riguardi direttamente la comunità di Clan/Fuoco al suo interno, ma che coinvolge in qualche modo la struttura del campo e degli altri campi.
La responsabilità dei campi nel loro complesso è del Coordinatore (o dei Coordinatori) del turno, i capi campo sono i suoi/loro primi collaboratori.

Giornata tipo

(la cui struttura può essere modificata per questioni contingenti, tipo la disponibilità di un ospite, difficoltà logistiche, ...)

Mattino: incontri con personalità del mondo politico, culturale, religioso, associazionismo, ... di Sarajevo. Agli incontri partecipiamo tutti insieme.

Pomeriggio: attività di animazione/ricostruzione nel proprio quartiere.
A seguire c'è tempo per i servizi, la spesa, attività varie...

Serate: a seconda della sera ci potrà essere spazio per momenti di Clan/Fuoco, oppure per momenti di sottocampo (verifica di metà campo, scambio di sottocampi, invito dalle famiglie, giro per la città vecchia, ...)

Gli spostamenti per la città avvengono per lo più in bicicletta, talvolta con i mezzi pubblici.
E' importante che le bici siano sempre efficienti e la loro manutenzione è uno dei compiti fondamentale di ogni campo.